Cosa succede in una famiglia borghese “per bene” come tante che all'improvviso si trova a confrontarsi con la realtà di un figlio omosessuale e con la tendenza del genero ad essere attratto dalle trans?
LeggiParte dalla chiusura dell’ospedale di Cariati e dalla lotta dei suoi cittadini che lo hanno occupato pacificamente al fine di catturare l’attenzione pubblica sull’attuale situazione sanitaria in Calabria
LeggiL’appuntamento con la memoria dell’opera del Sommo Poeta ricordando la figura del sacerdote liberale nato a Montepaone nel 1812, autore di diversi studi intorno al poema dantesco
LeggiNel quadro dipinto con la quotidianità di una famiglia bene organizzata, avviene qualcosa che scompiglia il consueto equilibrio
LeggiUna passeggiata su e giù per la città per scoprire e riscoprire alcuni dei nostri tesori nascosti o poco conosciuti
LeggiSul palcoscenico con Ghini e Ruffini non siamo più in Francia, e i riferimenti alla contemporaneità italiana non mancano: dal reddito di cittadinanza alla birra Ichnusa non filtrata
LeggiUno sguardo sul tempo quaresimale, il periodo liturgico di quaranta giorni durante il quale i fedeli si avvicinano alla Santa Pasqua, nelle incisioni, negli oggetti e nel materiale documentario
LeggiLa storia avvincente e profonda di due uomini che scoprono il valore dell’amicizia pur essendo totalmente differenti sul palco del Teatro Comunale giovedì 23 marzo
LeggiLa parola deriva dal medio-persiano kusk, termine che significava letteralmente «angolo, cantuccio», ma che stava a indicare anche un gazebo o capanno da giardino
LeggiCatanzaro Sottosopra è il nome della manifestazione perché l'itinerario si dipana tra magnifici palazzi e cunicoli sotterranei, vie segrete che attraversano la città
Leggi