La sua fondazione risale al 2004, quando Piero Procopio, autore, attore e regista di tantissime commedie esilaranti, decide di proseguire il suo percorso artistico in maniera autonoma dopo essere stato allievo di Nino Gemelli, padre del teatro catanzarese, da cui ha assorbito i canoni della commedia dialettale. Sente che era arrivato il momento di mettersi alla prova e a distanza di un anno porta in scena la sua prima opera “Bell’e papà”.
Da allora insieme alla sua compagnia ha calcato i palcoscenici di teatri e piazze calabresi e non solo: i suoi spettacoli sono arrivati a Milano, a Roma, in Veneto, in Sicilia, in Basilicata e anche all’estero, ad esempio in Canada, facendo da richiamo per i tanti connazionali sparsi in ogni dove. Proprio come aveva appreso dal maestro Gemelli, il gruppo di Piero Procopio usa il teatro vernacolare come strumento per narrare l’identità del territorio di provenienza e per nutrire il tessuto sociale di cui tutti siamo fili intrecciati.
“All’inizio ho potuto contare sul sostegno di un manipolo di attori amatoriali tra cui Franco Bisurgi e Gori Mirarchi che hanno creduto nell’impresa” racconta Procopio, che oggi si può definire l’artefice di un sogno realizzato come testimoniano le trentacinque commedie rappresentate, di cui 15 nate della sua scrittura. “In quel periodo sono stato assistito da una buona vena creativa che mi ha permesso di produrre altre commedie molto apprezzate dal pubblico come “Matrimoni e Viscuvati”, che ha avuto un ottimo successo e “Abbasta ma è masculu”, arrivata alla replica numero 200” spiega.
Il 2009 è una data che segna un traguardo importante: l’azione dell’associazione Hercules si consolida ancora di più con l’apertura di un teatro, appunto il teatro Hercules. Importanti interventi di adeguamento e di ristrutturazione consentono di dare una nuova identità alla struttura che sorge nel quartiere Sala fino ad allora adibita a bocciofila. Diventa a tutti gli effetti la casa dell’associazione e un variopinto contenitore di allegria e leggerezza che spazia dalle rassegne, ai singoli eventi fino ad arrivare alla scuola di recitazione: c’è una sala con un centinaio di posti ospita gli spettacoli e sono stati ricavati gli spazi dove svolgere le lezioni per adulti e per ragazzi.
Se infatti da un lato le energie vengono profuse nell’organizzazione di eventi, dall’altro si portano avanti in maniera continuativa le attività di formazione, che in una zona cittadina “scollegata” dalle dinamiche del centro storico assumono il valore di un progetto educativo e di aggregazione sociale. Oggi i corsi sono frequentati da circa 40 allievi di cui la metà sono under 18.
“La necessità di avere una sede con queste caratteristiche ci ha permesso di proseguire senza interruzioni il nostro lavoro senza interromperci a causa di spese gravose per esibirci in altre strutture cittadine. Siamo riusciti ad arrivare alla sedicesima edizione della rassegna “Dialettando” facendolo diventare un appuntamento fisso per un pubblico appassionato della cultura locale” conclude Piero Procopio, riconosciuto e poliedrico personaggio del teatro popolare.
L’associazione Hercules è custode e testimone di una forma di teatro, quella vernacolare, che ha lo scopo di tramandare il patrimonio linguistico dialettale e promuoverne la conoscenza insieme agli atteggiamenti e modalità espressive che ogni popolo ha e in cui inevitabilmente si riconosce. Indica la strada per andare sulle tracce delle proprie origini e di conseguenza sul proprio modo di essere.
ASSOCIAZIONE CULTURALE HERCULES
- Sede legale: Via degli Aragonesi n. 10 – Catanzaro
- Sede operativa: Traversa degli Angioini n. 6 – Catanzaro
- Contatti (mail: mattiacz@hotmail.com; pagine social: FB Teatro Hercules; IG: teatrohercules; TikTok TeatroHercules)
- Presidente: Piero Procopio
- Vicepresidente: Mattia Procopio
- Altre cariche: Teresa Barbagallo, responsabile del laboratorio ragazzi; Martina Procopio, responsabile segreteria.
- Anno costituzione: 2004
- Settore di attività: Teatro in vernacolo
- Principali attività realizzate: Rassegna Teatrale Dialettando; Corsi di teatro per adulti e ragazzi.