Il giallo che pervade tutto l’ambiente è energia pura. Sembra essere il colore più appropriato per introdurre una storia che ha la missione di ispirarci, di farci credere che tutto sia possibile. Che mescolando una buona dose di disincanto a qualche consapevolezza, i sogni possono prendere forma e sostanza. Come è accaduto a due “ragazzi”, cresciuti a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, che dopo aver avuto l’opportunità di scoprire l’incontenibile potere della fantasia attraverso i film che a quell’epoca plasmavano mondi e personaggi fantastici, hanno scelto di non smarrire la strada della comicità e dell’avventura.

Ispirati da questa sana leggerezza hanno modellato un progetto lavorativo nel settore della ristorazione, concretizzatosi nel 2020 con un’attività estiva a Simeri Mare, località turistica della costa ionica catanzarese, che ha fatto da apripista all’apertura, tre anni più tardi, di un pub nel centro storico del capoluogo.

I protagonisti della storia sono Domenico e Fabio Caracciolo, fratelli accomunati dalla stessa passione per il cinema e dalla spinta verso le nuove sfide.
L’idea di unire le proprie forze per alzare la saracinesca di un locale unico nel suo genere è arrivata durante una delle tante serate conviviali con gli amici in cui Fabio promuoveva il rito del barbecue americano e la sua passione per la cultura che si cela dietro questo metodo di cottura. Si sono chiesti: “Perché non esprimere quelle abilità culinarie in un contesto professionale?” Detto, fatto!
In un momento storico in cui imperversano fast food e cucine di basse qualità, a base di ingredienti mediocri e poca cura nella preparazione, loro decidono di far innamorare i clienti della ricercatezza e della prelibatezza delle materie prime che compongono ogni pietanza. Così oltrepassando l’insegna al neon in via Monte, su cui campeggia il nome Beef, ci si ritrova catapultati in un contesto dallo stile urban curato nei minimi dettagli che porta in tavola hamburger a Km zero, patate silane, formaggi e salumi di lavorazione artigianale, sapori e aromi di Calabria.

“La nostra cifra distintiva è la qualità. Un punto di forza che è stato riconosciuto e apprezzato dalla clientela che ci sceglie abitualmente. Ci sono persone che da quando abbiamo aperto ci fanno visita ogni settimana. Lo definiscono un posto del cuore perché qui trovano un ambiente tranquillo e accogliente dove possono trascorrere delle ore in spensieratezza a bere una birra o a mangiare un buon panino” ci racconta Domenico con la soddisfazione di chi viene ripagato per aver creduto in un’impresa rischiosa. Che di conseguenza vale il doppio. Avviare un’attività senza aver maturato in precedenza delle esperienze lavorative nel mondo della ristorazione poteva essere un motivo per desistere, ma così non è stato: “Avevamo vissuto sempre i locali da clienti e ci siamo ritrovati a sperimentare e apprendere dai professionisti che hanno collaborato con noi un’impostazione di lavoro che ci permettesse di tenere i giusti ritmi in cucina” spiegano Domenico e Fabio che per mantenere uno standard alto di qualità hanno optato per un locale accogliente con 30 posti.

La denominazione del pub è il concentrato dello spirito giocoso di questi due “ragazzi degli anni Ottanta”. Perché Beef non è solo il termine che gli inglesi usano per indicare la carne di manzo, ma è anche il nome di uno dei personaggi (Biff Tannen) di “Ritorno al futuro”. Ed è stato divertente per Domenico e Fabio immaginare il cattivo, il bullo, il biondastro corpulento del film di Robert Zemeckis, fermarsi al bancone del pub a sorseggiare una buona birra.
E non è l’unica figura iconica del cinema a trovare spazio nell’hamburgheria: tra gli elementi d’arredamento c’è anche una statuina del mitico Fantozzi così come per ogni panino è stata scelta la citazione di un film. Ad esempio “Ehi, tu porco levami le mani di dosso” (sempre da “Ritorno al futuro”) sta per “panino con la salsiccia”. E ancora c’è il richiamo a Willy l’Orbo (dei Goonies), al maestro Miyagi di Karate Kid, a Pulp Fiction e a Coppa Cobram di Fantozzi. Per i clienti vegetariani (si è pensato anche a loro) la menzione è stata dedicata a Checco Zalone con la frase “Sono gente tali e quali come noi”. “Un’iniziativa che suscita ilarità e stuzzica anche la creatività dei clienti. Al punto che spesso ci danno dei suggerimenti che puntualmente vengono annotati e spesso ispirano la creazione di panini “special” che vengono proposti per qualche settimana.

Il menù comprende una varietà di fritti, quasi tutti sono prodotti non surgelati ma preparati quotidianamente con ingredienti freschi. Tra gli stuzzichini sfiziosi ci sono le polpette di pulled pork, quelle di carne e le frittatine di pasta. Poi c’è una linea di 15 panini che spaziano dall’hamburger classico a quello di pollo, oppure con la salsiccia o con la cotoletta di pollo. In alcuni periodi è possibile trovare anche quelli a base di pesce: nei mesi estivi sono stati proposti i panini con il polpo e con il baccalà. La combinazione degli ingredienti è il risultato di un processo di sperimentazione e di ricerca che ambisce a dare risalto ai sapori autentici di Calabria come la burrata, i fichi caramellati e la maionese al bergamotto.
Da Beef si può scegliere tra oltre 120 etichette di birre artigianali prodotte in tutta Italia. Qualche consiglio sull’abbinamento del calice giusto in sala c’è Dario Morello.

“Non smettiamo mai di aggiornarci. Frequentiamo le fiere e gli eventi dedicati a questo mondo come Beer and Food Attraction di Rimini o EurHop Roma Beer Festival. Questo ci consente di prendere contatti diretti con i birrai e con le aziende quindi di crearci una rete di fornitori in tutta Italia” spiegano i titolari dell'hamburgeria di via Monte.
Tra le birre in lattina e quelle alla spina c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Tra le più esclusive in città ci sono i prodotti di Ritual Lab (per due anni consecutivi miglior birrificio d’Italia), Zero.5, Bellazzi, Ofelia. Sono inclusi anche alcuni produttori calabresi come Funky Drop e Limen, Lametus, 3vcraft.
Da Beef le prelibatezze da scoprire sono tante: sarà come addentrarsi nella fitta rete della metropolitana che attraversa il sottosuolo di New York! 

Mostra meno