Tornano le carezze per l’anima di “๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐ธ๐๐๐๐ก๐ก๐ ๐ท๐๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐”, il progetto di biblioterapia presso la Libreria Punto e a capo di Catanzaro promosso da Daniela Pietragalla, dottore di ricerca in Studi Italianistici e facilitatrice SIMeN (Società Italiana di Medicina Narrativa) in collaborazione con la libraia Paola Tigani Sava.
La biblioterapia si colloca, in qualità di strumento di supporto emotivo, nell’ambito della “narrative medecine” cioè la medicina intesa come arte della cura, focalizzata sul paziente e fondata sul dialogo, sull’ascolto e sulla relazione: gli incontri infatti fungono da percorso di crescita personale attraverso il potere terapeutico della lettura.
Il successo del primo ciclo dello scorso novembre incentrato sulla famiglia e le sue dinamiche oscillanti tra armonia e conflitto, ha spinto Pietragalla e Tigani Sava a proporre un secondo ciclo di incontri lo scorso gennaio riguardante confidenze, rimozioni e bugie bianche e infine ad organizzarne un terzo, più lungo e strutturato, diviso in tre parti ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ป๐ฑ๐ฒ๐ฟ๐ฎฬ ๐ถ๐น ๐๐ถ๐ฎ ๐๐ฎ๐ฏ๐ฎ๐๐ผ ๐ฎ๐ฑ ๐ผ๐๐๐ผ๐ฏ๐ฟ๐ฒ ๐ฒ ๐๐ฒ๐ฟ๐บ๐ถ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฎฬ ๐ถ๐น ๐ฒ ๐ด๐ถ๐๐ด๐ป๐ผ. “Il tempo è un altro fiume” è il tema conduttore dei brani di narrativa e di poesia dei diversi autori che saranno utilizzati durante le sessioni di condivisione.
Gli incontri, ai quali si può partecipare versando una quota di iscrizione, rappresentano un’esperienza unica che scava nelle profondità dell’anima. La lettura e il confronto avvengono in un’atmosfera accogliente e non giudicante, favorendo lo scambio di punti di vista e una riflessione profonda sui contenuti proposti da diverse prospettive. In un mondo sempre più frenetico e individualista, questi momenti rappresentano un’occasione preziosa per rallentare e riconnettersi con sé stessi e con gli altri.
Inoltre, analizzare accadimenti e rapporti personali attraverso il punto di vista dei vari personaggi è sicuramente un metodo utile per accrescere l’autoconsapevolezza e acquisire maggiore comprensione delle dinamiche della fase della vita in cui ci si trova.
Gli incontri della durata di 90 minuti si terranno di sabato alle 17.15 secondo il seguente calendario:
I parte- 25 ottobre, 8 novembre, 15 novembre 6 dicembre, 20 dicembre
II parte- 10 gennaio, 31 gennaio, 10 febbraio, 21 febbraio 3 marzo e 21 marzo
III parte- 11 aprile, 18 aprile, 2 maggio, 23 maggio, 6 giugno.
Se desiderate esplorare il potere trasformativo della lettura, vi invitiamo a unirvi a questo viaggio di scoperta interiore e condivisione, dove ogni incontro è una nuova opportunità per guardare il mondo da una prospettiva diversa.
Anna Maria Palaia per Area Teatro - Catanzaro Centro